I freddi e bigi periodi invernali sono la stagione ideale per alla scoprire il Complesso della Pilotta di Parma, spazio espositivo e culturale che si articola in tre importanti luoghi d’arte e del sapere: Teatro Farnese e Galleria Nazionale, Biblioteca Palatina e Museo Bodoniano, Museo Archeologico.
In questa pagina mi dedico alla presentazione della Galleria Nazionale di Parma che si apre al visitatore con l’incantevole Teatro Farnese, luogo unico al mondo sia come concezione di architettura teatrale che come momento di evoluzione della storia del teatro e dello spettacolo.
Maestoso, costruito con materiale effimero, legno dipinto, affreschi e statue di gesso che simulano il marmo, il teatro venne costruito per volere di Ranuccio I Farnese per festeggiare l’auspicata visita a Parma di Cosimo II de Medici.
L’anno dell’edificazione del teatro era il 1618 ma la sua inaugurazione avvenne solo 10 anni dopo in quanto la sorte interruppe i progetti di viaggio e di vita dei due signori. E l’opera d’arte resta uno dei simboli di Parma.
Lo stupore e la meraviglia che avrebbe dovuto provare il Granduca di Firenze sortiscono le stesse emozioni anche nei visitatori del XXI secolo e io, come Guida, condivido ogni volta le loro emozioni varcando il portale del Farnese.
Lo schiudersi di tanta fragile bellezza invita ad essere curiosi. L’intreccio di avvenimenti che coinvolse il teatro appassiona così come il racconto del primo spettacolo che culminò con la celebre battaglia navale e ci addoloriamo per la devastazione causata dalla guerra.

foto di Elisabetta Rastelli